EN IT
A
print page
 
Census of European Studies
 
 
 

2021/12/01

VIRTUAL LIBRARY OF EUROPEAN STUDIES

 

This section is dedicated to the publication and dissemination, in digital format, of texts, documents and research on European integration. 
The first volumes offered to readers, in digital format, are the books produced by AUSE in the first 20 years of the Association's Series and published by Cacucci Editore, Bari. 
The project is realized with the support of the European Commission, ERASMUS+ program, European Education and Culture Executive Agency EACEA.
 
 
____


1993

Antonio Papisca, Dario Velo (a cura di), I rapporti verso l'esterno della Comunità dopo il 1992

 
Introduzione
ANTONIO PAPISCA e DARIO VELO
 
Parte prima: la Comunità Europea nel sistema dell’interdipendenza mondiale
 
I rapporti verso l’esterno della Comunità dopo il 1992: l’identità dell’Unione Europea nella prospettiva di un nuovo ordine internazionale democratico
ANTONIO PAPISCA
Gli effetti dell’allargamento della CEE sui Paesi ACP: una valutazione critica della Convenzione di Lomè
SERGIO ALESSANDRINI
La regionalizzazione degli scambi internazionali: una sfida per l’Europa
GIULIO QUERINI
In tema di cooperazione allo sviluppo, autodeterminazione dei popoli e diritti dell’uomo
UGO VILLANI
Un nuovo policy-making per le relazioni politiche esterne della Comunità Europea
FRANCESCA LONGO
La Comunità Economica Europea e la IV Convenzione di Lomè: evoluzione e prospettive
ANNA BEDESCHI MAGRINI
La cooperazione fra la CEE e l’America Latina
FRANCO PRAUSSELLO
La riunione di Guadalajara fissa le basi del processo di integrazione ibero americano in vista del terzo millennio
MARIO PEREIRA NETO
CEE e Santa Sede: le relazioni della Comunità con un “soggetto religioso”
GIAN PIETRO CALIARI
La dimensione internazionale della politica ambientale comunitaria
MARCO BOSCO
 
Parte seconda: la Comunità Europea e la sfida della dimensione europea
 
La sfida della dimensione europea
CARLO SECCHI
“Movimento Istituzionale” e futuro della politica europea
FULVIO ATTINA’
Relazioni esterne della Comunità nella Triade: “trade off” fra cooperazione e contrapposizione. Una applicazione della teoria dei giochi
FRANCO BOSELLO
Politica commerciale come strumento di politica industriale nella CEE
GABRIELE ORCALLI
Il sistema delle preferenze generalizzate nelle politiche commerciali della Comunità Europea
PIETRO F. DE LOTTO
I rapporti della CEE con i Paesi dell’Europa Centro-orientale: opportunità e sfide degli anni ’90
CARLO FRATESCHI
Gli atteggiamenti verso la Comunità Europea nell’opinione pubblica dei Paesi dellEFTA, in Turchia e nell’Est Europeo
MARIA A. CONFALONIERI
 
Parte terza: la Comunità Europea e la sfida della sicurezza
 
La politica di sicurezza dell’Unione Europea
SERGIO PISTONE
Il modello di difesa italiano nel quadro della sicurezza e della stabilità internazionale
PAOLO FORESTI
La Comunità Europea e la sfida della sicurezza
RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDO
La “politica estera” del Consiglio Europeo
GIOVANNI DOGNINI
 
 

1994

Fulvio Attinà, Dario Velo (a cura di), Dalla Comunità all'Unione Europea

 
Introduzione
FULVIO ATTINA’ e DARIO VELO
Il principio di sussidiarietà: spunti per un’analisi
DOMENICO RICCIOLI
La cittadinanza europea
JEAN-CLAUDE GAUTRON
Democrazia, elezioni e partiti nell’Unione Europea
FULVIO ATTINA’
L’adozione di atti comunitari con la procedura di “codecisione”
UGO VILLANI
Quale procedura per la revisione delle istituzioni comunitarie?
SERGIO PISTONE
La nuova politica sociale
BRIAN BERCUSSON
Processi reali e processi mentali nella costruzione dell’Europa sociale: il caso della contrattazione collettiva
BRUNO CARUSO
Imprese e mercato nella politica ambientale europea
GIULIO QUERINI
Politica monetaria e unificazione politica
CARLO SECCHI
Il Parlamento Europeo e l’attuazione progressiva dell’Unione
GIAN PIERO ORSELLO
I cittadini e lo sviluppo politico dell’Unione
STEFANIA PANEBIANCO
L’emergenza di uno spazio pubblico europeo
CONSTANTINE STEPHANOU
Politica estera comune e politiche estere nazionali: il caso spagnolo
ESTHER BARBE'
 

 

1994

Amedeo Amato, Franco Praussello (a cura di), L'Unione europea di fronte alle sfide dell'allargamento

 
Presentazione
AMEDEO AMATO e FRANCO PRAUSSELLO
Introduzione
LORENZO CASELLI
 
Parte prima: le sfide dell’allargamento
 
L’allargamento e il futuro dell’Europa
CARLO SECCHI
Le prospettive di mondializzazione e l’uso controllato del protezionismo come strumento di integrazione
DARIO VELO
 
Parte seconda: le sfide politico-istituzionali
 
Allargamento dell’Unione europea e revisione istituzionale
ENNIO TRIGGIANI
Conséquences politiques et institutionnelles del’élargissement de la CE
CONSTANTIN STEPHANOU
Le prospettive costituzionali della Comunità alla luce dell’allargamento
ANTONIO PADOA SCHIOPPA
L’adesione dei nuovi paesi e l’evoluzione istituzionale della Comunità
MARINA MANFREDI
Le condizioni politiche e istituzionali della Unione europea
CARLO ERNESTO MERIANO
L’adesione di Stati neutralizzati alle Comunità europee
UGO VILLANI
L’ampliamento della Comunità nell’esperienza della politica estera italiana
GIUSEPPE MARCHINI CAMIA
La posizione dell’Austria
WALTER HAGG
La Svizzera e l’accordo sullo Spazio economico europeo
ALESSANDRA LANG
 
Parte terza: le sfide economiche
 
Oltre l’Europa di Maastricht
ALBERTO QUADRIO CURZIO
Scandinavia: on the way to the European Community
HANS-JOACHIM HAILER
Debito estero delle economie in transizione: è auspicabile una azione dell’Europa comunitaria?
OSCAR GARAVELLO
Migrazioni endogene e flussi migratori ottimali tra l’Unione europea e l’Europa dell’Est
FRANCO PRAUSSELLO
Servizi e strutture per l’internazionalizzazione delle imprese italiane per lo sviluppo delle esportazioni
PIETRO GENCO
L’ampliamento della Comunità e la revisione degli accordi di Maastricht
SILVIO BERETTA
 
 
 
 

1995

Dario Velo (a cura di), L'autonomia della Banca Centrale. Verso una nuova costituzione in Italia e in Europa

 
Introduzione
GIAN PIETRO FONTANA RAVA
 
La riforma della Banque de France e le prospettive di riforma della Banca d’Italia
DARIO VELO
L’autonomia della Banca Centrale: riflessioni in prospettiva europea
SILVIO BERETTA
Una riforma costituzionale federale per mantenere l’Italia in Europa
GIANMARIA GALIMBERTI
Modalità e tempi per l’Unione Monetaria: gli interessi dell’Italia
FRANCO BRUNI
Riflessioni sull’autonomia delle Banche Centrali
LUIGI GIUSSO
L’autonomia della Banca Centrale nel contesto internazionale
ALFONSO JOZZO
Verso un’Unione Europea a più velocità?
CARLO SECCHI
Un Governo di garanzia europea per riportare l’Italia in Europa
GIORGIO LA MALFA
L’indipendenza della Banca di Francia
CHARLES CORNUT
La politica italiana di fronte all’Unione Monetaria europea
GIANCARLO MALVESTITO
L’Italia e l’Unione Europea: gli aspetti costituzionali nazionali ed europei dell’unificazione monetaria
SERGIO PISTONE
 



1995

Francesca Longo, La politica estera dell'Unione europea tra interdipendenza e nazionalismo

 
 
 
 

1996

Dario Velo (a cura di), L'adesione dei Paesi dell'Est europeo all'Unione europea: l'integrazione monetaria e finanziaria

 
La convertibilità valutaria nei paesi dell’Europa centro-orientale. Strategie a confronto negli anni di svolta (1990-1991)
DARIO VELO e MARIA LUISA ESPOSITO
L’Unione Economica e Monetaria: l’introduzione della moneta unica
BERTRAND SORET
Quale organizzazione monetaria in un’Europa allargata a geometria variabile organizzata?
PIERRE MAILLET
Debito estero e trasferimenti netti di risorse: dai temuti pericoli a nuove opportunità nella più recente esperienza dei paesi dell’Est?
OSCAR GARAVELLO
L’integrazione finanziaria dei paesi dell’Europa orientale
ENRICO COTTA RAMUSINO
L’allargamento dell’UE verso Est: gli aspetti monetari e finanziari. Il caso ungherese
TIBOR PALANKAI
Il ruolo delle piccole e medie imprese nel processo di transizione
SERGIO ARZENI
Il processo di modernizzazione e il ruolo delle piccole imprese in Russia
HANS PFLAUMER
L’adesione dei paesi dell’Est europeo all’Unione Europea: lo stato attuale dell’integrazione
ERNESTO PAOLILLO
 
 
 
 

1996

Luigi V. Majocchi (a cura di), Messina quarant'anni dopo. L'attualità del metodo in vista della Conferenza intergovernativa del 1996

 
Introduzione
LUIGI V. MAJOCCHI
Indirizzi di saluto
ANTONIO SAVINI, GERARDO MOMBELLI
 
Relazioni
 
Il rilancio europeo di Messina nella storia dell’unificazione europea
LUIGI V. MAJOCCHI
Dalla Conferenza di Messina ai Trattati di Roma
ENRICO SERRA
Il progetto di Mercato comune nello Statuto della Comunità politica europea
DANIELA PREDA
Italy and the Messina Conference
ANTONIO VARSORI
Messine, une mèthode pour l’unité de l’Europe? Ou comment le gouvernement français a été convaincu d’avancer vers l’unité
GERARD BOSSUAT
West Germany and Europea integration. From the defeat of the EDC Treaty to the Conference of Messina
KLAUS SCHWABE
American support for European integration from World War II to 1996: not just a European marketplace
PASCALINE WINAND
 
Comunicazioni
 
Considerazioni sull’attualità del metodo Monnet-Schuman
ANDREA CHITI-BATELLI
L’atteggiamento del quadripartito di fronte al rilancio europeo
CINZIA ROGNONI VERCELLI
L’atteggiamento delle forze della sinistra in Italia
MAURO MAGGIORANI
L’atteggiamento della Confindustria
GIORGIO CLEMENTI
L’atteggiamento dei sindacati italiani
PIERO GRAGLIA
Il Conseil des communs d’Europe e il rilancio europeo di Messina
FABIO ZUCCA
La tecnocrazia nucleare italiana e le origini dell’Euratom, 1952-1957
BARBARA CURLI
Italia e Repubblica Federale di Germania dalla Conferenza di Messina ai Trattati di Roma
MADDALENA GUIOTTO
 
Conclusioni
GIAN PIERO ORSELLO
 
 
 
 

1996

Fulvio Attinà, Francesca Longo (a cura di), Unione europea e Mediterraneo fra globalizzazione e frammentazione

 
Presentazione
 
Tendenze e problemi della globalizzazione e della frammentazione
FULVIO ATTINA’
La politica mediterranea europea fra geometria variabile e mercato unico
DARIO VELO
Il futuro prossimo dei diritti umani nell’Unione Europea
ANTONIO PAPISCA
La politica mediterranea dell’Unione Europea come elemento della politica estera e di sicurezza
THOMAS GRUNERT
L’Europa e la sicurezza nel Mediterraneo
ALBERTO BIN
La politica estera europea: sfide e prospettive
PAOLO ROSA e RICCARDO SCARTEZZINI
La difficile collaborazione con l’Africa e con i paesi del Mediterraneo
VITTORIO MORABITO
L’Europa mediterranea: sviluppo e liberalizzazione in prospettiva comparata
ROBERT LEONARDI
La politica di sicurezza ambientale del Mediterraneo: il ruolo dell’UE
VALENTINA BARBAGALLO
Il finanziamento della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
FRANCESCA LONGO
La strategia dell’UE per la trasformazione dei sistemi statali dell’Europa centro-orientale
INGEBORG TOMMEL
Aderire all’Unione? Aspirazioni e conflitti in Polonia
ANDREI GLOWACKI
L’integrazione europea negli anni ’90: un viaggio nella teoria
DIMITRIS CHRYSSOCHOU
 
 
 
 

1997

Carlo Secchi, Dario Velo (a cura di), La Conferenza intergovernativa europea del 1996

 
Introduzione
CARLO SECCHI e DARIO VELO
 
L’Europa dello sviluppo sostenibile e il nucleo duro federale
ALBERTO MAJOCCHI
Le quattro sfide della Conferenza intergovernativa
ANTONIO PADOA SCHIOPPA
Verso la moneta unica europea
CARLO SECCHI
L’Unione europea tra ampliamento e rafforzamento
VINCENZO GUIZZI
La Conferenza intergovernativa e le prospettive dell’integrazione europea
GIAN PIERO ORSELLO
L’Italia e l’unità europea
SERGIO PISTONE
 
Tavola Rotonda
 
La riflessione sui temi istituzionali all’interno del Movimento europeo internazionale
JEAN VICTOR LOUIS
La conferenza intergovernativa del 1996. Il punto di vista francese
J. GERARD LIEBERHERR
La Conferenza intergovernativa e il semestre di Presidenza italiana
GIORGIO NAPOLITANO
Maastricht: desiderabilità e realizzabilità
ANTONIO MARZANO
L’Italia e l’Europa
VITO GNUTTI
Il punto di non ritorno nella costruzione europea
BEATRICE RANGONI MACHIAVELLI
Dalla sicurezza internazionale alla sicurezza interna
FULVIO ATTINA’
La finanza pubblica e l’Unione monetaria
GIANMARIA GALIMBERTI
L’accelerazione del processo di integrazione
GIANCARLO MAURIZIO MALVESTITO
Su tre “disavanzi” non finanziari del sistema italiano
SILVIO BERETTA
 
 
 
 

2000

Marco Mascia, Antonio Papisca (a cura di), Il processo costituente in Europa. Dalla moneta unica alla cittadinanza europea

 
Introduzione
MARCO MASCIA e ANTONIO PAPISCA
La politica economica europea nel dopo euro
CARLO SECCHI
L’assorbimento degli shock regionali nell’UME
FRANCO PRAUSSELLO
Nuove prospettive finanziarie e allargamento: le posizioni dei paesi membri
FRANCESCO PASSARELLI
Aspetti problematici dell’allargamento a Est: la pubblica amministrazione e la società civile nei PECO
MARIA A. CONFALONIERI
Le riforme istituzionali e le opzioni della democrazia nel dopo Amsterdam
FULVIO ATTINA’
Problemi istituzionali dell’Unione europea dopo il Trattato di Amsterdam
GIAN PIERO ORSELLO
La politica di sicurezza europea. Spunti per una riflessione sull’uso della forza
LORENZA SEBESTA
Costituzione italiana e unificazione costituzionale europea
SALVATORE ALOISIO
L’ambiente valore costituzionale nell’ordinamento comunitario
PAOLO MADDALENA
I primi tentativi di fondare uno Stato federale europeo: uno sguardo retrospettivo
DANIELA PREDA
 
 
 
 

2001

Roberta Pezzetti (a cura di), Le relazioni economiche e finanziarie dell'Unione europea con i Paesi in via di sviluppo nel quadro dell'Unione monetaria europea

 
Introduzione
ROBERTA PEZZETTI
Obiettivi e strategie della politica mediterranea: un processo di regionalizzazione in evoluzione
SERGIO ALESSANDRINI
Il futuro delle Unioni Economiche e Monetarie Africane di fronte all’euro
ROBERTA PEZZETTI
Le conseguenze della moneta unica per la Zona del franco
MICHEL LELART
Le crisi finanziarie degli anni ’90 e il ruolo dei movimenti internazionali di capitale
OSCAR GARAVELLO
L’aiuto allo sviluppo: le sfide future
GIUSEPPE ZAMPAGLIONE
 
 
 
 

2001

Maurizio Ferrera (a cura di), Nuova Europa e nuovo welfare

 
Nuovi problemi, vecchie soluzioni? Rifondare la protezione sociale per l’avvenire dell’Europa
MAURIZIO FERRERA
RIforma del welfare state e lavoro part-time. Il caso dell’Olanda
JELLE VISSER
Alla disperata ricerca di una soluzione: democrazia sociale, thatcherismo e “terza via” nel sistema di welfare britannico
MARTIN RHODES
La riforma del welfare state: il caso francese
FRANCOIS XAVIER MERRIEN
Un modello belga per l’Europa? La partecipazione democratica nei sistemi multilingue
PHILIPPE VAN PARIJS
La convergenza dei sistemi di sicurezza sociale nell’Unione Europea
I.G: NICOLAKOPOULOU-STEPHANOU
Il modello sociale comunitario nei paesi terzi: il programma Tacis e la transizione del sistema sociale in Russia
BERTRAND SORET
 
 
 
 

2001

Antonio Majocchi (a cura di), L'Europa nell'era dell'euro

 
Introduzione
ANTONIO MAJOCCHI
Italia e piano Schuman: l’atteggiamento del governo
DANIELA PREDA
Le prospettive istituzionali dopo il trattato di Amsterdam
GIAN PIERO ORSELLO
Le risposte europee alla globalizzazione
FRANCO PRAUSSELLO
Il ruolo e le proposte di riforma del bilancio dell’Unione Europea
GAETANA TRUPIANO
Occupazione delle case-madri e delle filiali estere: a proposito di una recente ricerca sugli investimenti diretti esteri dell’Italia
OSCAR GARAVELLO
La dimensione economica della governance europea
ANTONIO MAJOCCHI
L’euro non è solo moneta
PASQUALE SACCA’
L’Europa per l’ambiente, l’ambiente per l’Europa
GIULIO QUERINI
La cooperazione giudiziaria e di polizia nell’Unione Europea
FRANCESCA LONGO
 



2003

Antonio Majocchi, Daniela Preda (a cura di), Per una nuova governance europea

 
Introduzione
ANTONIO MAJOCCHI e DANIELA PREDA
Sulla funzione dell’euro come ancora nominale per i paesi candidati e i paesi partner mediterranei
FRANCO PRAUSSELLO
La globalizzazione finanziaria e il posizionamento dell’area dell’euro
ENRICO COTTA RAMUSINO
Il finanziamento del bilancio europeo: le sfide del nuovo millennio
ANDREA ZATTI
Gli incentivi tributari agli investimenti privati nei paesi dell’Est europeo
GAETANA TRUPIANO
Sull’impatto dell’allargamento dell’UE sulla Politica agricola comune
MAFALDA MARENCO
Il processo di globalizzazione: principali impatti, con particolare riferimento alla Politica agricola comune
FILADELFIO BASILE
La dimensione organizzativa della sussidiarietà. L’esperienza del terzo settore tedesco
ALBERTO ONETTI
La preparazione dei paesi candidati all’adesione: riforma delle amministrazioni fiscali e valutazione della capacità amministrativa
BERTRAND SORET
Dal Trattato di Nizza alla Costituzione europea
GIAN PIERO ORSELLO
Il Piano Schuman: legge antitrust e unità europea. Prospettive per una nuova governance
DANIELA PREDA
Il diritto di proprietà nella prospettiva comunitaria: competenza implicita dedotta dai trattati o illegittima interferenza? Il caso Albore
MASSIMO FRAGOLA
L’Europa come risposta alle sfide del XXI secolo
PIERRE MAILLET
Costituzione europea, avanguardia federale e metodo costituente democratico
SERGIO PISTONE
 



2004

Ariane Landuyt, Daniele Pasquinucci (a cura di), L'Unione europea tra Costituzione e governance

 
Introduzione
ARIANE LANDUYT e DANIELE PASQUINUCCI
La questione religiosa nella “Costituzione” dell’Unione Europea. Riflessioni sui lavori della Convenzione europea
FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO
Dalla Dichiarazione di Laeken al progetto di Costituzione europea e all’allargamento dell’Unione
GIAN PIERO ORSELLO
Mercato, sovranità e diritti umani nella prospettiva della “Costituzione” dell’Unione Europea
MASSIMO FRAGOLA
La Convenzione del possible
GLAUCO NORI
Attualità delle riflessioni di Piero Calamandrei sul procedimento costituente europeo
SALVATORE ALOISIO
“Commencer par une première pierre”. Gli alloggi operai e l’azione economica e sociale della CECA (1952-1956)
LAURA GRAZI
Walter Hallstein e la crisi della “sedia vuota” (1965-66)
CORRADO MALANDRINO
I primi tentativi di riforma della PAC, 1968-1980
GIULIANA LASCHI
Le elezioni europee: solo “second - order elections”?
DANIELE PASQUINUCCI
Il ruolo delle regioni nel processo di formazione delle politiche comunitarie: l’esempio dell’Italia
ARIANE LANDUYT
La "nuova assistenza allo sviluppo” dei paesi emergenti ed il ruolo dell’Unione Europea
OSCAR GARAVELLO
L’Unione Europea e lo sviluppo sostenibile. Da Maastricht alle sfide del futuro (1992-2002)
LAURA SCICHILONE
I Verdi e la Convenzione europea
GIORGIO GRIMALDI
 


 

2005

Stefania Primavera, L’integrazione economica tra la Turchia e Israele nel quadro della Partnership euro-mediterranea: il ruolo degli investimenti diretti esteri

 
 
 
 

2005

Salvatore Aloisio, Cinzia Rognoni Vercelli (a cura di), L'Europa nel nuovo ordine internazionale

 
Introduzione
SALVATORIE ALOISIO e CINZIA ROGNONI VERCELLI

Prima sessione: L’Europa dei padri fondatori

Alcide De Gasperi tra storia e memoria
EMILIO COLOMBO
Alcide De Gasperi padre dell’Europa unita
DANIELA PREDA
L’Europa di Jean Monnet
CARLO RUSSO
Altiero Spinelli tra la fondazione del MFE e il “nuovo corso”
EDMONDO PAOLINI
In partibus infidelium. Altiero Spinelli nelle istituzioni comunitarie
DANIELE PASQUINUCCI
Relazioni Internazionali, l’Europa e i suoi padri fondatori (1946-1957)
LAURA BRAZZO
Relazioni Internazionali e l’Europa: le scelte europeiste dell’Italia dal secondo dopoguerra ai Trattati di Roma
ANNA MARIA FIORENTINI
L’impegno europeista di Nuova Antologia nel nuovo ordine internazionale (1945-1963)
MAURO ELLI
Gli studi europei di Walter Lipgens a vent’anni dalla morte
STEFANO DELL’ACQUA

Seconda sessione: una Costituzione per l’Europa

L’approvazione della Costituzione europea
GIAN PIERO ORSELLO
Il fenomeno religioso nella Costituzione europea. Radici cristiane e relazioni tra Chiese e Unione
FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO
Il Parlamento europeo tra realtà e (antistoriche) ambizioni
PIER LUIGI PETRILLO
La composizione e il procedimento di formazione della Commissione europea tra il Progetto della Convenzione e il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa
SALVATORE ALOISIO
Il principio di sussidiarietà e i suoi protocolli di applicazione. Osservazioni sul significato del percorso della Costituzione europea dal Trattato di Amsterdam  al Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa
FRANCESCO INGRAVALLE
La politica estera, di sicurezza e di difesa dell’Unione europea nel Progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa
MARIA ROMANA ALLEGRI
L’Unione europea e la sicurezza ecologica: dalle politiche ambientali comunitarie alla ricerca di una governance mondiale
GIORGIO GRIMALDI
L’Unione europea e gli interventi nel settore della cultura. I Paesi del Sud del Mediterraneo
GAETANA TRUPIANO
Le risoluzioni del Parlamento europeo sulla tutela delle lingue minoritarie e la prospettiva costituzionale
MARCO STOLFO
La strategia di Lisbona e l’Italia
FILADELFIO BASILE
Il ruolo dell’Unione europea nel negoziato commerciale multilaterale in sede Organizzazione mondiale del commercio
OSCAR GARAVELLO
 
 
 
 

2006

Daniela Preda (a cura di), L'Europea agli albori del XXI secolo

 
Introduzione
DANIELA PREDA
 
Prima sessione: attualità dell’euroscetticismo
 
Retoriche politiche dell’antieuropeismo o dell’euroscetticismo? Il caso della sinistra
CORRADO MALANDRINO
Votare “no” all’Europa. L’euroscetticismo e le elezioni europee
DANIELE PASQUINUCCI
Oltre il rifiuto. La lunga marcia del PCI incontro all’Europa unita
MAURO MAGGIORANI
Critica e partecipazione: le ONG ambientaliste ed ecologiste di fronte all’Unione Europea
GIORGIO GRIMALDI
No euro, please, We’re British!
LUCIO VALERIO SPAGNOLO e MARIO CERRATO
La Gran Bretagna e la politica agricola comune
GIULIANA LASCHI
 
Seconda sessione: l’Unione monetaria. Note storiche
 
I “precedenti” dell’UEM: tre tentativi di unione monetaria nell’Europa ottocentesca
LARA PICCARDO
Alle origini dell’Unione monetaria europea: indirizzi e proposte istituzionali negli anni ’60
FRANCESCO INGRAVALLE
Da una politica monetaria nazionale all’unione monetaria europea. Note sulle banche italiane
DANIELA FELISINI
 
Terza sessione: il Trattato costituzionale europeo
 
Le prospettive dell’Unione Europea dopo i referendum francese e olandese sulla Costituzione europea
GIAN PIERO ORSELLO
L’échec de la Constitution européenne en France
JEAN_PIERRE GAUTRON
Il coinvolgimento dei Parlamenti nazionali nell’architettura istituzionale dell’Unione Europea
MARIA ROMANA ALLEGRI
Parlamento europeo e gruppi di pressione. Spunti di riflessione per il caso italiano
PIER LUIGI PETRILLO
La Costituzione europea e il diritto di famiglia
MARIA CATERINA BARUFFI
Europa “potenza spaziale”. Il Trattato costituzionale e la definizione dello spazio come nuova competenza comunitaria
FILIPPO PIGLIACELLI
Legittimazione democratica del processo costituzionale europeo e strumento referendario
SALVATORE ALOISIO
 
 
 
 

2010

Daniela Felisini (a cura di), Culture economiche e scelte politiche nella costruzione europea


Introduzione
DANIELA FELISINI
 
Un lungo e complesso processo di integrazione
 
I tentativi di integrazione economica europea sulla scia del successo dello Zollverein
FRANCESCA FAURI
Limiti e potenzialità dell’esperienza dell’UNRRA nella prospettiva di Lodovico Montini
LUCA BARBAINI
Genesi e sviluppi degli apparati amministrativi dell’Alta Autorità della CECA
ALESSANDRO ISONI
Il Piano Werner: unione monetaria e istituzioni di governo monetario
FRANCESCO INGRAVALLE
 
Le sfide dell'Unione
 
L’Unione Economica e Monetaria: genesi e prospettive future
FRANCO PRAUSSELLO
Come l’UE ha domato (parzialmente) il Leviatano. Il contributo del pensiero liberale
ANGELO SANTAGOSTINO
Il rispetto dei vincoli europei relativi al deficit di bilancio e al debito pubblico
GAETANA TRUPIANO
 
Cultuta e territorio in Europa
 
Verso nuovi filoni di analisi delle rimesse dei migranti sud-nord: la tematica migration and development nella UE
OSCAR GARAVELLO
La politica europea per le piccole e medie imprese
FILADELFIO BASILE
La concentrazione economica e urbana nella CEE all’inizio degli anni Settanta: un ostacolo alla UEM
LAURA GRAZI
Regole comunitarie e nazionali in tema di esportazione e importazione delle opere d’arte
SIMONETTA STABILE
La politica comunitaria del turismo quale nuovo strumento di integrazione europea
GIULIO PERONI
 



2012

Filadelfio Basile, Manuela Pilato (a cura di), Studi sull’Italia e l’integrazione europea di fronte alla nuova governance mondiale in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia

 
Prefazione
DANIELA PREDA

L’Unione Europea di fronte alla nuova governance mondiale

The European Union in front of the new world governance
ENRIQUE BANUS
La partecipazione dei Paesi dell’Unione alle operazioni di pace della PSDC
FULVIO ATTINÀ
Unificazione europea e globalizzazione
LUCIO LEVI
“Unire l’Europa per unire il mondo”: il pensiero e l’azione di Mario Albertini

Il governo dell’interdipendenza

Il Mediterraneo, tra strategie europee e interessi nazionali
GIULIANA LASCHI
Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e i Paesi della CEE alla prima Conferente delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo
LORELLA TOSONE
Le autonomie locali dell’Unione Europea e le sfide della governance
FABIO ZUCCA
I programmi culturali dell’Unione Europea
GAETANA TRUPIANO

Unione Europea e commercio transnazionale

Economic Integration and Social Conflicts in Mediterranean Cities
CARMEN BIZZARRI e MASSIMO CICCARELLI
I non-trade concerns nella regolazione dell’interscambio di beni e servizi in un mondo multipolare
OSCAR GARAVELLO
L’economia italiana alla prova dell’euro
FRANCO PRAUSSELLO
Geopolitica ed energia nei rapporti tra Unione Europea e Repubblica Federale Russa
GIULIO QUERINI e FRANCESCO MALETTO
Il Distretto produttivo in Sicilia quale possibile modello di governance territoriale
VERA TERESA FOTI, DOMENICO SPAMPINATO, GIUSEPPE TIMPANARO, FILADELFIO BASILE e CLAUDIO BELLIA
Il ritorno a cambi fissi: alternativa al protezionismo e alla crisi economica internazionale
DARIO VELO
 
L’ordinamento comunitario di fronte alle sfide contemporanee

La sentenza del Bundesverfassungsgericht sul Trattato di Lisbona: uno sguardo alla posizione del PE e al ruolo delle Costituzioni nazionali  
SALVATORE ALOISIO
La partecipazione politica nell’Unione Europea : elezioni europee e transnazionalità dell’elettorato
MARIA ROMANA ALLEGRI
Minaccia terroristica e sicurezza collettiva in Europa
NICOLETTA PARISI
Il ruolo dell’Unione Europea dinanzi alla crisi dei mercati e al proces.so di riforma delle  organizzazioni economiche internazionali
GIULIO PERONI
Fenomeno sportivo e ordinamento comunitario dopo il Trattato di riforma
MARCELLO PIERINI
Il Tribunal Arbitral du Sport nel sistema di giustizia sportiva internazionale
JACOPO TOGNON

Sessione dedicata ai giovani ricercatori

Il Parlamento Europeo “coscienza e motore del processo unitario”: il contributo di Gaetano Martino all’Assemblea di Strasburgo (I958-1966)
ANGELA VILLANI
L’avvio della politica italiana di tutela dei diritti umani tra ambito societario ed europeo
MIRIAM ROSSI
Tradizione e rinnovamento nella riflessione europeista della «Civiltà Cattolica› fra 1958 e 1978
LUCA BARBAINI
Il processo di integrazione e la distensione in un contesto multilaterale: l'integrazione europea, l’Amministrazione Nixon e le Nazioni Unite
ANGELA TORELLI
Dopo Viking, Laval e Ruffert: verso una nuova composizione tra libertà economiche europee e diritti sociali fondamentali?
FAUSTO VECCHIO
Diritti delle donne e questioni di genere nel processo di preadesione della Turchia all’Unione Europea
DANIELA DALMASSO
Aspetti e problemi sul ruolo delle politiche strutturali nello sviluppo economico-sociale dei Paesi dell’Unione Europea
MANUELA PILATO, FABIOLA SAFONTE e IURI PERI
Le frodi comunitarie nell’agroalimentare: il caso Italia
SALVATORE SIMONE VACCARO
Eugenio Colorni: il “sovversivo”, il “confinato”, il “latitante”
GIULIA VASSALLO




2013

Oscar Garavello (a cura di), Il modello sociale europeo

 
Presentazione
DARIO VELO
Un ricordo di Oscar Garavello
ANTONIO PAPISCA
Risposte alla globalizzazione
OSCAR GARAVELLO
L’impresa europea. Un pilastro del modello economico dell’Unione Europea
DANIELA FELISINI e FRANCO MOSCONI
Innovazione e ricerca. Verso una politica industriale europea per il nuovo scenario competitivo mondiale
SILVIA BRUZZI
L’economia sociale di mercato: critica o prospettiva per il modello sociale europeo ?
MARKUS KRIENKE
Il modello sociale europeo e la politica sociale dell’Unione Europea
GAETANA TRUPIANO
La politica europea per l’immigrazione nell’ambito del modello sociale europeo: obiettivi comuni e interessi contrapposti
GABRIELE ORCALLI
 
 
 
 
 
 

Census of European Studies

More info

 

AUSE

Receive our updates