EN IT
A
print page
 
Censimento Studi Europei
 
 
 

01/01/2014

Tesi di dottorato

 

Elenco tesi di dottorato in "Storia del federalismo e dell'unità europea" (attualmente curriculum del dottorato di ricerca in "Istituzioni, idee e movimenti politici nell'Europa contemporanea"), Università degli Studi di Pavia

Elena Sergi (prof.ssa Ariane Landuyt), L'«educazione europea» per una cittadinanza identitaria. L’impegno pioneristico dei movimenti europeisti tra scuola, università ed educazione popolare (1948-1971), a.a. 2012/2013, Università di Pavia, Dottorato di ricerca in Storia, curriculum: Storia e politica dell'integrazione europea, XII ciclo nuova serie, XXVI ciclo.

Preda Daniela (prof. Guderzo), La Comunità politica europea, a.a. 1990/1991. Pubblicato: Sulla soglia dell'Unione. La vicenda della Comunità politica europea (1952-1954), Milano, Jaca Book, 1993

Savino Elena (prof. Colombo), Alle origini del federalismo di Piero Calamandrei. Itinerario politico e ideologico di un socialista eretico (1918-1948), a.a. 1990/1991

Trabucco Carlo (prof.ssa Landuyt), Meridionalismo e federalismo: l'esperienza di "Nord e Sud", a.a. 1990/1991

Graglia Piero (prof. Guderzo), Unità europea e federalismo infranazionale. Dal socialismo liberale di Carlo Rosselli al federalismo europeo di Altiero Spinelli (1929-47), a.a. 1993/1994. Pubblicato: Unità europea e federalismo da Giustizia e Libertà ad Altiero Spinelli, Bologna, Il Mulino, 1996

Rognoni Cinzia (prof. Majocchi), La formazione politica di Luciano Bolis, a.a. 1993/1994. Pubblicato: Luciano Bolis. Dall'Italia all'Europa, Bologna, Il Mulino, 2007

Saracco Chiara (prof. Veneruso), Il dibattito sulla politica di aiuto allo sviluppo nel Parlamento europeo (1957-1971), a.a. 1993/1994

Braga Antonella (prof. Majoccchi), Un federalista giacobino: Ernesto Rossi fra Ventotene e la Svizzera (1939-1945), a.a. 1994/1995. Pubblicato: Un federalista giacobino. Ernesto Rossi pionierre degli Stati Uniti d'Europa, Bologna, Il Mulino, 2007

Levi Guido (prof. Veneruso), Le origini del federalismo europeo organizzato a Genova e in Liguria tra il 1943 e il 1959, a.a. 1994/1995. Pubblicato: Le origini del federalismo europeo organizzato a Genova e in Liguria tra il 1943 e il 1959, Genova, ECIG 2000

Maggiorani Mauro (prof. Majocchi), Europa falce e martello. Il viaggio dei comunisti italiani incontro all'Europa comunitaria, a.a. 1994/1995. Pubblicato: Comunisti italiani e integrazione europea (1957-1969), Roma, Carocci, 1998

Pasquinucci Daniele (prof.ssa Landuyt), Altiero Spinelli consigliere del principe. I rapporti politici con Nenni e Berlinguer, a.a. 1995/1996. Pubblicato: Europeismo e democrazia. Altiero Spinelli e la sinistra europea, 1950-1986, Bologna, Il Mulino 2000

Zucca Fabio (prof. Majocchi), I poteri locali e il processo d'integrazione europea (1950-1979), a.a. 1995/1996. Pubblicato: Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Regions d'Europe per l'unità europea, Bologna, Il Mulino, 2001

Bianchi Daniela (prof. Majocchi), La vicenda dell'Unione europea dei pagamenti, a.a. 1996/1997

Stella Tiziana (prof. Guderzo), Federalismo e atlantismo nella politica estera degli Stati Uniti: il contributo di Clarence Streit, a.a. 1996/1997

Baldocchi Umberto (prof. Varsori), Dall'Europa delle nazioni all'Unione europea. Continuità e mutamenti nell'immagine dell'Europa e dello Stato-nazione nei manuali di storia italiani e francesi (1950-1995), a.a. 1998/1999

Silvani Marco (prof. Levi), L'idea di nazione in Italia e nel Regno Unito: indagine sui manuali di storia della scuola secondaria dell'obbligo, a.a. 1998/1999. Pubblicato: L'idea di nazione in Italia e nel Regno Unito: indagine sui manuali di storia della scuola secondaria dell'obbligo, Milano, Franco Angeli, 2003

Di Genova Maurizio (prof. Varsori), Studio sulle origini e sulle prime attività del Consiglio d'Europa, a.a. 1999/2000

Pacifici Lorenzo (prof. Varsori), Studio sul problema dell'associazione dei Paesi terzi alla Cee con particolare riferimento al caso delle colonie francesi a partire dal "rilancio europeo" sino agli inizi degli anni 60, a.a. 1999/2000

Caraffini Paolo (prof. Pistone), Storia del Consiglio italiano del Movimento europeo (1956-1979), a.a. 1999/2000. Pubblicato:Il Consiglio italiano del Movimento europeo (CIME) e il processo di integrazione europea (1948-1985), Bologna, Il Mulino, 2007

Grimaldi Giorgio (prof. Veneruso), I Verdi e l’Europa. L’ecologia politica nelle istituzioni: idee e progetti nuovi per l’Europa, a.a. 2000/2001

Ottonello Paola (prof. Veneruso), L'Irlanda e l'integrazione europea (1948-1973), a.a. 2000/2001

Petrini Francesco (prof. Varsori), L'industria italiana tra interdipendenza e integrazione (1949-1957), a.a. 2000/2001. Pubblicato: Il liberismo a una dimensione: la Confindustria e l'integrazione europea, 1947-1957, Milano, Franco Angeli, 2005

Frosio Roncalli Moris (prof. Majocchi), Per una storia del Movimento federalista europeo in Lombardia, a.a. 2001/2002

Stolfo Marco (prof. Levi), Tutela delle lingue minoritarie e processo d'integrazione europea. La "Carta di Strasburgo" del 1981, a.a. 2001/2002. Pubblicato: Lingue minoritarie e unità europea: la Carta di Strasburgo del 1981, Milano, Franco Angeli, 2005

Baldassarri Elena (prof. Majocchi), La crisi del federalismo canadese nel periodo della "Rèvolution Tranquille", a.a. 2002/2003

Piccardo Lara (prof. Veneruso), Agli esordi dell'integrazione europea. Il punto di vista sovietico (1940-1950), a.a. 2002/2003

Sappino Sara (prof.ssa Melchionni), Disegnare l'Europa politica nei primi anni Sessanta. I piani di Fouchet e di Cattani, a.a. 2002/2003

Elli Mauro (prof. Canavero), La Gran Bretagna e la questione dell'EURATOM 1957-1963, a.a. 2003/2004. Pubblicato: Politica estera ed ingegneria nucleare. I rapporti del Regno Unito con l'Euratom (1957-1963), Milano, Unicopli, 2007

Pigliacelli Filippo (prof.ssa Sebesta), Le origini della politica scientifica comunitaria, a.a. 2003/2004. Pubblicato: Una nuova frontiera per l'Europa. Storia della cooperazione spaziale europea (1958-2005), Bologna, CLUEB, 2006

Bruschi Francesca (prof. Calchi Novati), Il trapianto del costituzionalismo europeo in colonia: il caso dei quattro Comuni liberi del Senegal, a.a. 2004/2005

Dell'Acqua Stefano (prof. Majocchi), Le vie della storiografia: approcci e metodi della ricostruzione storica del processo di unificazione europea, a.a. 2004/2005

Ferrari Paolo (prof. Majocchi), Il partito comunista italiano e il processo di costruzione europea (1970-1979), a.a. 2004/2005. Pubblicato: Mauro Maggiorani, Paolo Ferrari (a cura di), L'Europa da Togliatti a Berlinguer. Testimonianze e Documenti 1945-1984, Bologna, Il Mulino, 2005

Grazi Laura (prof.ssa Landuyt), La dimensione urbana nella formazione dell'identità europea. L'esperienza del CCRE. L'approccio delle istituzioni europee, a.a. 2004/2005. Pubblicato: L'Europa e le città. La questione urbana nel processo di integrazione europea (1957-1999), Bologna, Il Mulino, 2007

Calissano Simona (prof. Veneruso), I partiti politici liguri e l'integrazione europea dalla seconda guerra mondiale alla ricostruzione, a.a. 2005/2006

Castro Sonia (prof.ssa Signori), Egidio Reale. Una biografia tra Italia, Svizzera ed Europa, a.a. 2005/2006

Ferrara Roberta (prof. Veneruso), Ordre nouveau e il federalismo integrale. Il ruolo di Alexandre Marc, a.a. 2005/2006

Kaarlop Liia (prof. Pistone - prof. Bidégaray), La lettura parlamentare delle politiche comunitarie. Confronto tra Finlandia, Francia, Italia e Svezia, a.a. 2005/2006

Scichilone Laura (prof.ssa Landuyt), La politica ambientale europea. Dal Vertice dell'Aja al Processo di Cardiff (1969-1998), a.a. 2005/2006

Vardabasso Valentina (cotutela con l'Università di Strasburgo, prof.ssa Landuyt - prof.ssa Pietri), Le questioni europee nelle relazioni tra l'Italia e la Francia dal 1948 al 1954, a.a. 2005/2006

Brazzo Laura (prof. Vigezzi), Europa e Israele. Le istituzioni europee, le guerre arabo-israeliane e la percezione di Israele 1956-1973, a.a. 2006/2007

Di Sarcina Federica (prof.ssa Landuyt), La politica europea delle pari opportunità dal Trattato di Rima al Trattato di Amsterdam (1957- 1997), a.a. 2006/2007

Fiorentini Anna Maria (prof. Canavero), Piero Malvestiti e l'Europa. Storia di un'idea clandestina: dall'antifascismo guelfo all'attività europeista, a.a. 2006/2007

Finizio Giovanni (prof. Levi), La convergenza tra pacifismo e federalismo. Il contributo di Albert Einstein e Bertrand Russell, a.a. 2007/2008

Barbaini Luca (prof. Zambarbieri), Cattolicesimo, Modernità, Europeismo in Lodovico Montini, a.a. 2008/2009

Devani Giulia (prof.ssa Preda), Umberto Serafini. Vita di un federalista atipico a cavallo tra il modello integrale e quello costituzionale, a.a. 2008/2009

Giordano Filippo Maria (prof.ssa Rognoni Vercelli), Il federalismo nella storia e nella cultura del protestantesimo italiano, a.a. 2008/2009

Unali Loredana (prof. Canavero), La Santa Sede, i cattolici e la Società delle Nazioni, a.a. 2008/2009

 
 
 
 
 

Censimento Studi Europei

Presentazione

 

AUSE

Ricevi gli aggiornamenti